Giorgio Dellarole

DALLA MUSICA ANTICA AL CONTEMPORANEO
Col suo lavoro si propone di valorizzare la fisarmonica nei suoi molteplici aspetti, emancipandola dall’ambito popolare nel quale è nata.
Docente di fisarmonica presso il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma, Giorgio Dellarole ha compiuto i suoi studi musicali con Emanuele Spantaconi e con Sergio Scappini e si è perfezionato nell’interpretazione del repertorio antico con Marco Farolfi, Emilia Fadini e Luca Oberti.
Con la sua attività concertistica ha portato la fisarmonica in sedi prestigiose, tenendo concerti in tutta Italia, in Europa (Francia, Germania, Belgio, Svizzera, Austria, Polonia, Romania, Grecia, Ucraina, Repubblica Ceca, Slovacchia) e in Cina, Africa e Stati Uniti e registrando per Rai1 e Radio3 (“La stanza della musica” e “Piazza Verdi”), per la African International Television e per emittenti nazionali polacche e greche.
La sua discografia comprende produzioni solistiche e collaborazioni con formazioni cameristiche dal duo al sestetto nell’ambito della musica antica del repertorio contemporaneo e del Tango.
Ha ottenuto premi in concorsi internazionali e si è affermato nelle selezioni dell’A.R.A.M. e della Gioventù Musicale d’Italia.
Negli ultimi anni si è dedicato prevalentemente allo studio del repertorio barocco e classico portando, tra i primi, il suo strumento all’attenzione degli specialisti del genere e diffondendo tra i fisarmonicisti, attraverso seminari e master-class, l’idea di una rigorosa ricerca filologica e stilistica applicata alla musica antica.
PROGETTI MUSICALI
QUARTETTO FUGAZZA
Giorgio Dellarole
Andrea Costamagna
Massimo Marino
Ezio Ghibaudo
Il Quartetto “Fugazza” si è recentemente costituito per proporre le composizioni più significative del repertorio italiano dedicato alla fisarmonica classica dagli anni Cinquanta agli anni Ottanta del secolo scorso.
In un periodo in cui la fisarmonica iniziava faticosamente a definirsi anche come strumento classico e ad affacciarsi sulla scena concertistica, compositori come Felice Fugazza, Luciano Fancelli, Vittorio Melocchi ed Ettore Pozzoli componevano una serie di brani che avrebbero contribuito a dare dignità ad uno strumento fortemente caratterizzato dalle sue origini popolari.
Il programma del concerto comprende tre delle principali composizioni del repertorio italiano: lo “Scherzo” di Fugazza, uno dei pochi brani originali del dopoguerra per quattro fisarmoniche, “Ciri” di Luciano Fancelli nella versione cameristica di Sergio Scappini e “Canti popolari d’altri tempi” di Ettore Pozzoli, composizione solistica adattata da Ezio Ghibaudo.
Il concerto si apre con un brano tratto dal repertorio russo e comprende alcune composizioni di Astor Piazzolla e di Richard Galliano e la “Suite Hellénique”, scritta da Pedro Iturralde per quattro sassofoni e adattata da Giorgio Dellarole.
I componenti del Quartetto sono musicisti che, con la loro attività concertistica e didattica, cercano di offrire un’immagine moderna della fisarmonica, evidenziandone le grandi possibilità timbriche ed espressive e la versatilità che le permette di affrontare repertori che vanno dalla musica rinascimentale alle composizioni contemporanee.
PER LA TUA SERATA CON GIORGIO DELLAROLE:
Gli spettacoli in pubblico del "QUARTETTO FUGAZZA" sono distribuiti in ESCLUSIVA dall'agenzia di spettacolo PMPROMOTION su tutto il territorio nazionale.
Rock'n'Roll
|
Fisarmonica Classica
|
Musical con Patrick Mittiga
|
Musica da Ballo
|
Cantautore
|
Concerto Gospel
|
Party Band, Disco Dance
|
Le Migliori
|
TRIO VOCALE
|
Party - Feste - Matrimoni - Piazze
|
Lo chiamavano Mimì
|
Concerto Jazz
|